E’ un portale rinnovato, ma che è già punto di riferimento in italia per la perizia calligrafica: si tratta del portale PeriziaCalligrafica.online.
Il sito ha l’obiettivo primario di informare gli utenti sulle tematiche di maggiore interesse nell’ambito grafologico peritale. Sono presenti ad esempio articoli di approfondimento sulla storia delle perizie calligrafiche, sugli esami tecnici di datazione degli inchiostri e sulle consulenze tecniche di parte. E’ quindi possibile, attraverso il sito, trovare risposta ai principali quesiti che riguardano le perizie, con le domande tipiche che i clienti si pongono quando affrontano per la prima volta un esame di questo tipo.
La perizia calligrafica è un esame approfondito della scrittura finalizzato ad individuare l’autore di uno scritto e stabilire quindi l’autenticità di una scrittura. Si tratta tipicamente di firme, ma altri esami grafologici diffusi riguardano anche testamenti e lettere anonime.
Un tipo di esame diffuso in tutta Italia e che sembra non conoscere crisi, visto che i grafologi italiani stanno aumentando la loro professionalità ma anche la loro numerosità. Ricordiamo tuttavia che non esiste ancora un albo professionale dei grafologi forensi, nonostante più voci chiedano una regolamentazione seria di questa, come di altre, professioni forensi. La grafologia è nata grazie alle ricerche di alcuni studiosi italiani, quali ad esempio Marchesan a Milano o Moretti a Urbino: i loro libri sono ancora oggi studiati nelle scuole di grafologia italiana, ma non bisogna disdegnare i nuovi approcci internazionali all’analisi forense della scrittura. Allo stato attuale la grafologia forense è quindi un campo di sapere in costante evoluzione e con innovazioni scientifiche continue.
Nonostante il sempre maggiore utilizzo delle tecnologie digitali, la scrittura rimane il mezzo principale attraverso cui si sottoscrivono i documenti. Per questo motivo la perizia calligrafica è e rimane un esame forense di fondamentale importanza, apprezzato da avvocati e clienti in tutta Italia.
Il sito periziacalligrafica.online riunisce articoli sulla grafologia di stampo soprattutto divilugativo, adatti a chi in rete sta cercando informazioni chiare ma scientifiche sulla perizia calligrafica e più in generale sul mondo delle scienze forensi applicate.