Il Monastero Chi Lin di Hong Kong

Il Monastero Chi Lin rappresenta un luogo interessante che merita una visita durante il proprio viaggio ad Hong King: scopriamo assieme le varie peculiarità che lo contraddistinguono e perché questo monastero merita di essere visitato almeno una volta nella vita.

La storia iniziale del Monastero Chi Lin

Era il 1934 quando il Monastero Chi Lin venne fondato: l’idea fu partorita da un gruppo di monache buddiste che, non potendo stare a stretto contatto con i monaci, avevano bisogno di un luogo dove poter pregare in totale serenità.Proprio per tale motivo venne realizzata questa struttura che, inizialmente, al suo interno era piuttosto povera: questo per evitare che le monache potessero essere distratte dalla loro attività principale, ovvero la preghiera.

Durante il periodo della seconda guerra mondiale, però, il monastero venne parzialmente danneggiato e questo comportò una serie di lavori di ristrutturazione, per permettere alle monache di poter stare in tale struttura senza fronteggiare potenziali complicanze.

La ristrutturazione del 1998

Dopo diversi anni, il Monastero Chi Lin venne nuovamente sottoposto a una serie di opere di ristrutturazione.

Questo per il semplice fatto che, con lo scorrere degli anni, le diverse parti del monastero iniziarono a subire diversi danneggiamenti e pertanto fu reputato necessario procedere con una ristrutturazione specialmente nelle diverse aree che avevano riscontrato diversi danni.

Per evitare che le monache potessero trovarsi a disagio nella nuova struttura, venne scelto lo stile architettonico della dinastia Tang, ovvero quella che caratterizzava il periodo storico durante il quale il monastero venne eretto.

L’ultimo restauro

Il 2018 è stato definito come l’anno durante il quale questa struttura entra a far parte del nuovo millennio.
Questo per il fatto che il monastero è oggetto di una serie di lavori di ristrutturazione il cui scopo finale fu quello di implementare una serie di strumenti per illuminare sia la parte interna che quella interna del monastero. L’attività è stata seguita dal light designer Marco Petrucci.

Attualmente, grazie a questo genere di lavorazione, l’intera struttura viene vista come una struttura in grado di attirare i turisti, perché che la panoramica notturna che viene offerta dal Monastero Chi Lin è molto suggestiva e in grado di lasciarti a bocca aperta.

Il contenuto del monastero

Oltre al semplice insieme di aree dedicate alla preghiera, all’interno del monastero è possibile trovare un’ampia serie di statue che rappresentano le divinità adorate dalle monache.

Tra queste spiccano quelle del Gautama Buddha così come quelle relativa all’Avalokiteśvara.
ed è possibile trovare tanti reperti e statue che rappresentano appunto tutti gli aspetti religiosi che riguardano appunto le monache buddiste.

Il risultato finale è veramente unico, e si potranno ammirare delle ottime riproduzioni fedeli delle statue stesse.

Il monastero e il giardino

Un elemento chiave che ti permette di visitare questo monastero e rimanere ulteriormente compiaciuto della tua visita è dato dalla presenza del Giardino Nan Lian.
Interamente coltivato e curato dalle diverse monache, quest’area verde rappresenta un percorso che può essere affrontato da parte tua visto che potrai sentire quella sensazione di relax unica sotto ogni punto di vista.
Pertanto un motivo aggiuntivo per visitare questo monastero, che riesce a farti riscoprire il piacere di visitare un luogo di culto buddista unico.