Lo scopo di qualsiasi attività commerciale che necessita di vendere i propri servizi o prodotti è chiaramente quello di comparire in cima ai risultati di Google a seguito delle ricerche effettuate dagli utenti. Per raggiungere tale obiettivo è necessario adottare una strategia SEO efficace e ottimizzare al meglio (sia dal punto di vista On-Page che Off-Page) il proprio sito web.
Che differenze ci sono tra la local SEO e quella tradizionale?
La differenza sostanziale è che la local SEO concentra ogni strategia di promozione all’interno di un territorio circoscritto, lavorando quindi su ricerche locali e concentrandosi su quelli che sono i competitor che si trovano all’interno della stessa città o regione.
L’importanza di geolocalizzare il tuo sito
Avere un sito che sia ben geolocalizzato è importante perché consente a Google, e in generale a tutti i motori di ricerca, di interpretare l’intento di ricerca degli utenti circoscrivendolo ad un territorio specifico, evincendo che l’intenzione è proprio quella di riuscire ad individuare un prodotto o servizio di quel tipo in prossimità del luogo dal quale la ricerca è partita.
Ad esempio se è un utente digita “pizzeria a Palermo”, oppure effettua la propria ricerca digitando semplicemente “pizzeria con area bimbi”, è chiara l’intenzione dell’utente di individuare un servizio di questo tipo che si trovi a Palermo o comunque in prossimità del luogo dal quale la ricerca è partita.
Riuscire ad avere una rilevanza in ambito geografico, e dunque in un territorio circoscritto, è proprio lo scopo della local SEO, a differenza di una strategia di SEO tradizionale la quale è su scala nazionale.
Dunque una strategia local è perfetta per tutte quelle attività che desiderano farsi trovare dai propri clienti che cercano proprio quel tipo di prodotto servizio e si trovano in prossimità della zona in cui l’attività ha sede.
È un lavoro che è possibile svolgere in autonomia, stando attenti a non voler strafare. Per ottenere più velocemente i risultati sperati in termini di posizionamento su Google è preferibile rivolgersi ad un consulente SEO a Palermo come Dario Bongiovanni.
Come fare local SEO: aprire una scheda Google My Business
Aprire una scheda Google My Business è il primo passo per una strategia local che si rispetti. All’interno di questa scheda è possibile inserire i dati dell’attività quali ad esempio nome, indirizzo, numero di telefono e mail, oltre a interessanti fotografie e promozioni. Tali dati sono di fondamentale importanza perché consentono ad un utente che effettua una ricerca di individuare con grande precisione una attività commerciale presente sul territorio.
Ottimizzazione per i dispositivi mobili
La stragrande maggioranza delle ricerche local vengono effettuate da mobile, perlopiù da utenti che si trovano già per strada e necessitano di trovare un’attività che offra loro prodotti e servizi di cui hanno bisogno. Per questo motivo il sito deve essere perfettamente fruibile anche a quanti navigano da dispositivi mobili quali smartphone e tablet.
Adeguata Keyword Research
Una efficace keyword research è fondamentale per ottenere un buon posizionamento local, in quanto è necessario individuare quelle che sono le parole che gli utenti solitamente digitano per individuare quel tipo di prodotto o servizio nell’aria in cui ne hanno bisogno.
Una link building efficace
Ricevere link da siti che in qualche modo riguardano il territorio sul quale insiste l’attività commerciale di riferimento è di fondamentale importanza per una efficace strategia local: è necessario per questo andare ad individuare siti di questo tipo e riuscire a pubblicare degli articoli che parlino di tale attività e che possibilmente accettino di inserire un link che punta al sito dell’attività stessa.
La necessità di inserire una mappa
In ambito local è molto importante inserire, solitamente all’interno della pagina contatti, una mappa (puoi facilmente integrare quella di Google) che mostri con esattezza l’ubicazione dell’attività commerciale in questione, così da rendere ancora più facile la sua individuazione.
Questa breve guida presenta piccole ma fondamentali nozioni che, se adottate, permettono ad un sito di potersi posizionare in alto sui risultati di ricerca e permettere così ad un pubblico ben geolocalizzato e targettizzato di raggiungerla.