Le poltrone direzionali da ufficio
Le poltrone direzionali sono tipi di poltrone per ufficio che si utilizzano per stare seduti alla scrivania e di solito sono dedicate al capo o al titolare, e tali sedute si distinguono dalle altre sedute per ufficio perchè sono molto più comode, hanno cuscino e schienale imbottito, braccioli e presentanto anche una certa grandezza nella seduta, e sono anche in pelle o similpelle, mentre le sedute operative sono di solito in metallo o plastica, e schienale e sedile di tessuto.
In ufficio oggi la cosa principale è l’ergonomia delle sedute che è dettata da numerose normative attualmente vigenti tra cui spiccano le norme UNI EN 1335-1, per definire dimensioni e determinazione delle dimensioni; UNI EN 1335-2, che spiega i vari requisiti di sicurezza; UNI EN 1335-3, che definisce i vari metodi di prova per la sicurezza riguardo le sedute per ufficio.
Nello specifico la norma UNI EN 1335-1 : “Mobili per ufficio – Sedia da lavoro per ufficio – Dimensioni – Determinazione delle dimensioni” detta le dimensioni di tre sedie (A, B e C) e quali metodi di prova eseguire per la determinazione delle loro dimensioni. Col termine di sedia da lavoro da ufficio la norma si riferisce a “una seduta per una persona, con schienale, con o senza braccioli” dove “la parte superiore della sedia, che include il sedile, ruota nel piano orizzontale ed è regolabile in altezza”.
Tra le sedute da ufficio sono incluse anche le poltrone direzionali ovviamente e le poltrone per ufficio in genere, anche per sala d’attesa o sala riunioni.
La prima revisione della norma fatta riguarda la norma UNI EN 1335-2 : “Mobili per ufficio – Sedia da lavoro per ufficio – Parte 2: Requisiti di sicurezza” dove si specificano i vari requisiti meccanici e di sicurezza che le sedute da ufficio devono avere: essi si basano sull’utilizzo giornaliero ovvero di 8 ore di seguito e di una persona che non pesa più di 110 kg. L’Appendice A di detta norma comprende anche i carichi, masse e cicli delle varie prove di sicurezza.
La norma UNI EN 1335-3 : “Mobili per ufficio – Sedia da lavoro per ufficio – Parte 3: Metodi di prova” specifica invece tutti i metodi di prova per verificarne stabilità, resistenza e durabilità.
Anche le poltrone direzionali e le poltrone per ufficio seguono tali normative come tutte le alte sedute altrimenti sarebbero fuori norma per una corretta posizione e forma della seduta da ufficio.
Commenti disabilitati su Le poltrone direzionali da ufficio